|
|
|
I vostri INCONTRI ???
|
Salve |
Inviato il 24/07/2009 16.47.29 |
|
Visto il post di Maya, per chi acquista nei siti di e-commerce che vendono prodotti loro, non di altre persone come su ebay o meratini vari on-line, vorrei dare alcuni consigli vista una fregatura di 500 euro che ho ricevuto in occasione delle festività natalizie.
Me la sono cercata non avendo adottato questi accorgimenti, anche se dalle ricerche in internet non avevo trovato commento alcuno sul sito truffaldino. Purtroppo era logico: il sito era stato messo in piedi subito prima delle feste per poi sparire subito dopo. Ora dei commenti (negativi) e di consigli ce ne sono ma ormai non servono più a nulla. Oltretutto avendo pagato con bonifico su un conto estero (venditore situato in Inghilterra), non sono nemmeno riuscito ad avere indietro un centesimo. Fosse stato possibile pagare con carta di credito avrei potuto fare qualcosa, ma il furbetto sapeva il fatto suo. E io pensavo che un bonifico fosse na cosa sicura, se se. E la polizia da qua non può far niente in pratica.
Ovviamente di segiuto non tengo in conto i portali di e-commerce consciuti ed affermati, poichè sono già di per se sicuri. Molto dipende da noi quando acquistiamo on-line.
Allora, ecco alcuni consigli, sono alla spicciola ma a qualcosa possono servire:
intanto, fare delle ricerche su google per vedere se ci sono dei commenti, negativi o positivi riguardo il sito dove intendete acquistare. Se non ne trovate, fatevi venire qualche dubbio.
Controllare che il sito sia on-line da almeno due anni, che si italiano, che il titolare o la società sia residente in Italia e che sia visibile il numero di partita IVA almeno nella homepage, come da obbligo di legge. Poi ci deve essere almeno un numero di telefono che risponda nei normali orari di ufficio (fate sempre una telefonata di prova prima di acquistare), ci deve essere almeno un indirizzo e-mail, e anche qui fare una prova (la e-mail di risposta va conservata perchè la polizia postale ne può ricavare indizi utili in caso di truffa o "sparizione" improvvisa del sito).
Se non vi rispondono n'è al telefono n'è alla e-mail o usano toni scortesi, LASCIATE PERDERE!
Controllare gli estremi identificativi nella pagina "Chi siamo" o "Contatti", se non siete convinti, LASCIATE PERDERE!
Il pagamento deve prvedere più possibilità e deve essere eseguito in uno spazio sicuro del sito, si può accertare questo controllando che la pagina per la transazione sia ad un indirizzo che inizia con https:// e che il simbolino del lucchetto risulti chiuso.
Se invece rimane http:// o il simbolino rimane aperto, LASCIATE PERDERE!
Cercate di acquistare tramite le carte ricaricabili, le banche spesso le danno gratis e se sono compatibili Visa o Visa electron, potete acquistare pressochè ovunque, anche nei negozi con il POS.
Vi lascio tre indirizzi, il primo serve per controllare che una tal azienda (se italiana) esista e si può anche vedere quale sia l'attività primaria. Se l'azienda non c'è non vuol dire che non esiste ma forse non è ancora stata censita oppure non ha lo stesso nome che usa nel web.
Gli altri due servono per controllare i dati dei domini, in che anno sono stati registrati, in quale periodo scadono, in quale sono stati rinnovati e molto altro.
Ecco il primo, : http://www.infoimprese.it - fa parte delle società della Camera di Commercio
Il secondo serve per controllare solo i siti .it
eccolo: http://www.nic.it/SR - tutti i domini da registrare con il .it passano per questa "anagrafe" ufficiale.
Nella casella scrivere il nome del dominio senza www ad esempio chatesperta.it (ci sarà??? io non guardo)
il terzo è per tutte le altre estensioni oltre al .it: com, net, tk, eu, ecc...
è questo: http://whois.domaintools.com
scrivere nella grande casella il nome del sito con o senza il www e premere su Lookup
Tenete presente che potrebbero non esserci alcuni dati, tipo l'indirizzo, se il titolare (specie per il .it) non ha dato il consenso alla diffusione dei medesimi.
Ultima cosa, usate un pc con sistema operativo aggiornato, antivirus aggiornato (avast e AVG sono ottimi) e programmi vari originali (le copie craccate hanno spesso dei programmini spia all'interno che lavorano in silenzio anche se il programma non è aperto).
|
|
|
1
|
|
|
|