|
|
|
I vostri INCONTRI ???
|
[email protected] |
Inviato il 24/06/2010 18.39.31 |
|
Sonno veramente deluso dall'italia ma specialmente da lippi che da grande allenatore ha sbagliato molto, nazi moltissimo come dimostrato nell'ultima partita come fa a tenere fuori quagliarella che è sembrato il più in forma degli attaccanti????
Come mai ha fatto giocare dei giocatori poco informa come marchisio ???
Mi viene il dubbio non è che essendoci suo figlio che prima faceva il procuratore ha avuto dellle raccomandazioni su dei giocatori per fargli aumentare il valore???
le prime due partite ha insistito con gilardino che non ha fatto nulla, marchisio altrettanto i difensori con degli errori banali, pepe nuovo juventino che ha giocato malino e quagliarella che nell'ultimi 45 minuti del mondiale si è mostrato il più in forma stava in tribuna.
Ma mi sa ceh ci sia stato un bel conflitto di interessi di lippi, perchè un allenatore con l'esperienza che ha lui non puo non vedere queste cose in dei giocatori, quindi che abbia insitito con dei giocatori poco in forma nelle due partite iniziali e cruciali mi puzza un po anzi dico molto.
Bho a voi le vostre considerazioni.
|
|
|
discalculio |
Inviato il 24/06/2010 18.42.00 |
|
Se con quelli non in forma ha pareggiato e con quelli in forma ha perso forse
era il caso che facesse giocare quelli infortunati !lol.
|
[email protected] |
Inviato il 24/06/2010 18.48.30 |
|
CITAZIONE (discalculio del 24/06/2010 18.42.00):
Se con quelli non in forma ha pareggiato e con quelli in forma ha perso forse
era il caso che facesse giocare quelli infortunati !lol. |
abbiamo perso hai ragione ma una cosa è stata chiara con quaglierella e di natale più inform di altri attaccanti abbiamo fatto due goal, la difesa invece che è rimasta quella delle altre partite ha preso tre gol, da una squadra che non ne doveva fare nemmeno uno, e non diamo colpa dei gol al portiere in quanto principalmente la colpa dei gol è stata di cannavaro e chiellini quindi lasciarne uno di loro 2 in panchina e far giocare un'altro non credo che sarebbe stata una vergogna, visto che nesuno dei due erano in forma e si vedeva da miglia di distanza, le qualita di chiellini e di cannavaro non le discuto, però se cannavaro sarebbe rimasto in panchina non credo che sarebbe cascato il mondo.
|
maya |
Inviato il 24/06/2010 18.48.45 |
|
la mia considerazione
WAKA WAKA MA LIPPI WAKAGAREEE!!
|
[email protected] |
Inviato il 24/06/2010 18.51.02 |
|
CITAZIONE (maya del 24/06/2010 18.48.45):
la mia considerazione
WAKA WAKA MA LIPPI WAKAGAREEE!! |
grande mayuzza
|
ju.reporter |
Inviato il 25/06/2010 1.10.57 |
|
Italia fuori dal Mondiale, ultima nel suo girone e senza vittorie.
Non era mai successo ed era impensabile alla vigilia, ma alla prova del campo gli azzurri sono andati via via spegnendosi di partita in partita.
Il Mondiale italiano è la fotocopia della disfatta francese del 2002, quando, reduce dal titolo vinto in casa, la generazione dei senatori francesi (nel frattempo diventati anche campioni d'Europa) subì una sorte simile a quella toccata ai senatori azzurri.
E il legame fra Italia e Francia è stato una costante di questo decennio, nel bene e nel male: dalle finali di Rotterdam e Berlino alla disfatta sudafricana.
L'Italia non era neppure partita male, almeno sul piano della personalità, contro il Paraguay, era stata già meno brillante contro la Nuova Zelanda, ma non era preventivabile arrivare al disastro di stasera
Lippi, che nonostante tutto resta un uomo vero, si è assunto tutte le responsabilità della disfatta sudafricana, proteggendo i giocatori che lui ha scelto, ma che hanno tradito, entrando in campo con un approccio indecente all'appuntamento che, per molti di loro, era il più importante della carriera.
Vedere gli slovacchi arrivare primi su ogni pallone, giocare semplice e trovarsi ad occhi chiusi, mentre, al contrario, la palla fra i piedi degli azzurri (incapaci di indovinare due passaggi consecutivi) scottava, non lasciava presagire nulla di buono sulla piega che avrebbe preso la partita.
Una partita indecente che ha svelato quanto fossero scarsi i valori temperamentali di questa squadra, valori usciti solo a gara ampiamente compromessa.
Colpa di Lippi e dei suoi esperimenti che hanno mandato in confusione un gruppo povero di menti sveglie, prima ancora che di qualità.
Tanto per chiarirci subito: il valore di questo gruppo è lo specchio del nostro calcio da ormai qualche anno, e scrivendo questo metto le mani avanti rispetto all'inevitabile giochino sugli assenti che "hanno sempre ragione".
Un giochino che è già partito, oh... se è già partito.
E qui difendo Lippi.
Lo ribadisco, a casa c'è rimasto chi doveva rimanere.
Giocatori che hanno sempre deluso in azzurro e hanno avuto rapporti complicati con i loro tecnici di club; oppure giovanotti di bellissime speranze addirittura osteggiati (se non addirittura malmenati) da compagni di squadra.
La realtà dice che gli eroi del 2006 non sono più gli stessi, e che i nuovi non sono all'altezza perché il ricambio non c'è stato.
Perché certi giocatori, soprattutto nei reparti offensivi, non ci sono più, e il futuro è tutt'altro che roseo.
E non si dia la colpa al blocco Juve, visto che qualche scienziato l'aveva già messa in questi termini.
A tutti i fenomeni che vanno ripetendo: "Basiamo il nostro blocco su una squadra che è arrivata settima", vorrei consigliare di andare a controllare le rose di chi é arrivato prima della Juventus e quanti elementi "straordinari" si sarebbero potuti convocare...
E per finire, a parte i deludenti Chiellini-Cannavaro (a tutt'oggi la coppia italiana meno peggiore di tutta la serie A, visto il panorama generale) e l'irritante Iaquinta (fossimo in Marotta non ci penseremmo un minuto a spedirlo in Inghilterra in cambio di un assegno), sono da ricercarsi anche altrove gli uomini che hanno fallito.
Se De Rossi disputa un torneo scandaloso, facendo arrossire chi lo valutava decine di milioni; se Gattuso, povero guerriero, non regge più certi livelli; se Criscito e Montolivo vengono spacciati per fenomeni dopo mezza partita, ma all'atto pratico Zambrotta e Pirlo, vecchi e acciaccati, sono ancora meglio degli eredi anche al 50% della condizione; se Buffon è acciaccato pure lui ma il suo sostituto Marchetti (miglior numero 1 degli ultimi due anni in termini di continuità) mostra titubanze e immaturità; e se Di Natale è il capocannoniere del campionato italiano ma trova posto solo all'Udinese, con tutto il rispetto, c'è poco da fare.
E allora fallimento sia, l'ennesimo della gestione Abete, un interregno originato dalla farsa di Calciopoli che, ancora una volta, si rivela fonte di tutti i disastri capitati al calcio italiano negli ultimi quattro anni.
Il grande inganno del 2006 ha partorito un calcio perdente su tutta la linea, un calcio debole politicamente, dall'immagine poco credibile e soprattutto premiante nei confronti di chi dei risultati della Nazionale se ne frega altamente.
Il presidente federale Abete, supremo responsabile di questi 4 anni, in un Paese normale sarebbe il primo a doversi dimettere.
Chissà se ora, in seguito al prematuro rientro dal Sudafrica, il presidente federale avrà il tempo di prestare attenzione ai dossier su Calciopoli 2...
Sarebbe doveroso, visto che nel 2006, mentre la Nazionale "made in Juventus" proseguiva il suo cammino fino al successo finale, in Italia si procedeva con solerzia a costruire lo scandalo di cui tutti abbiamo memoria, tentando di mettere i bastoni fra le ruote a chi in Germania stava realizzando un'impresa.
Ora ci sarebbe da attenuare l'effetto di un risultato tecnico pesantissimo, e quale migliore occasione per far luce su una questione molto più chiara rispetto a quanto lo fosse quattro anni fa?
Allora non c'era tempo, ma lo si trovò: oggi che il tempo abbonda vogliamo non occuparcene?
Vale anche per i giornalisti, costretti al rientro anticipato dal Continente Nero rispetto ai programmi e con il fallimento del progetto Italia post Calciopoli completo.
Cari dirigenti, cari giornalisti: è il momento di tornare al lavoro e di occuparsi delle magagne del Nuovo Calcio Pulito.
Seriamente.
In questo senso, auspico possa essere un'estate caldissima.
di Claudio Amigoni
|
ju.reporter |
Inviato il 25/06/2010 1.12.19 |
|
LIPPI SI PRENDE LA RESPONSABILITA' DEL DISASTRO - Marcello Lippi si presenta alla stampa scuro in volto e ben sapendo che in patria lo attendono processi a non finire, come sempre quando le cose vanno male: "Mi prendo tutte le responsabilità per quello che è successo. Perché se una squadra si presenta a un appuntamento come questo, dove bisogna vincere per forza, con il terrore nella testa, nelle gambe e nel cuore vuol dire che l'allenatore ha sbagliato. E molto. Mi dispiace davvero tanto per tutti gli sportivi italiani per come è andata - prosegue Lippi -. La colpa di tutto quello che è successo è solo mia, perché, non ho preparato la squadra nella maniera più opportuna. Tutto pensavo fuorché uscire quest'oggi, così, contro la Slovacchia. Non è possibile giocare un primo tempo come quello che abbiamo giocato. E lasciamo stare la reazione del secondo perché ormai non contava nulla... Faccio gli auguri al mio successore, ringrazio tutti voi per questi quattro anni. L'unica, piccola, giustificazione che si dà è data dal fatto di non aver potuto sfruttare al meglio la sua rosa. Non voglio alibi - chiarisce - ma giocare tutto il Mondiale senza Pirlo e Buffon non è cosa piacevole. Ciò non toglie però quelle che sono le mie colpe. Che rimangono, tutte". Sul suo futuro infine, Lippi ribadisce di volersi prendere una pausa dopo la cocente eliminazione da questo Mondiale. "Confermo che per un po' mi fermerò. Tornerò ad allenare, se tornerò ad allenare, solo tra un po' di tempo...".
Articolo estratto da ju29ro.com
|
samsara |
Inviato il 25/06/2010 10.24.47 |
|
La mia Italia è differente

Uploaded with ImageShack.us
|
Toboe |
Inviato il 25/06/2010 10.39.28 |
|
sarebbe ora che lo stato italiano spendesse come si deve i soldi dei contribuenti invece che sperperarli in quantitativi oltremodo esagerati in uno sport stupido e sopravvalutato come il calcio
io certamente non strapagherei gente per “giocare” con una palla questo è poco ma sicuro hahaha
|
R.MIRAGGIO |
Inviato il 25/06/2010 10.41.59 |
|
che delusione poi convocare anziani ma non era meglio che al posto dei vari camoranesi cannacaro ecc covocava cabrini causio e compagnia bella forse almeno una vittoria su una delle tre rivali la facevamo .ciao a tutti
|
1
2
3
|
|
|
|