|
|
|
I vostri INCONTRI ???
|
Guido Piano |
Inviato il 04/08/2010 0.56.23 |
|
È legge il ddl sulla sicurezza stradale che modifica oltre 80 articoli del Codice della Strada.
Il testo ha avuto il via libera dell'aula del Senato con 145 voti favorevoli (Pdl e Lega) e 122 astenuti (Pd, Idv, Udc, Svp). Nessun voto contrario. Ora la legge sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore prima dell'esodo di agosto. «Il codice - ha commentato il ministro per le Infrastrutture, Altero Matteoli - sposa maggiore severità con la maggiore prevenzione e rappresenta per le Forze dell'Ordine uno strumento efficace per il loro delicato lavoro quotidiano».
Il narco-test
È stato introdotto il narco-test, all’inizio in via sperimentale, poi su larga scala come per gli etilometri. Sarà possibile verificare in strada se una persona ha assunto sostanze stupefacenti con un semplice esame da effettuare con la saliva (non più sulla mucosa) o il sudore. Adesso la polizia deve accompagnare il guidatore sospetto presso una struttura sanitaria per fare le analisi. Con la nuova norma chi risulta positivo sarà considerato «alterato alla guida». Spetterà a lui poi, e a proprie spese, effettuare esami clinici per dimostrare il contrario.
I limiti di velocità
Sarà possibile elevare sulle autostrade il limite di velocità a 150 km/h ma solo se è presente il Tutor. Aumentano le sanzioni per chi corre troppo (da 500 a 2000 euro oltre i 40 km/h e da 779 a 3.119 oltre i 60 km/h), ma diminuisce la decurtazione dei punti. In sostanza, se si superano i limiti da 10 a 40 km/h, si perdono 3 punti (prima erano 5), da 40 a 60 si perdono 5 punti (prima erano 10), oltre i 60 i punti decurtati saranno 10. Sarà anche più difficile riottenere i punti per chi, nell’arco di un anno, ha effettuato tre violazioni gravi non contestuali con decurtazione fino a 5 punti. In questo caso, raggiunti i meno 15 punti, si è costretti a rifare l’esame teorico e la visita medica allo stesso modo di chi ha perso tutti i 20 punti.
Il Nuovo Codice riporta una fitta casistica con le relative perdite di punti, tutte quasi raddoppiate. Costerà più caro non solo parlare al telefonino, ma anche non rispettare i pedoni che attraversano passando sulle strisce (meno 8 punti), invadere le soste riservate ai disabili, guidare sulle corsie preferenziali e non lasciare la strada a polizia e ambulanze (meno 5 punti). E’ previsto il ritiro a vita della patente (qualsiasi categoria) a chi abbia commesso per due volte un omicidio colposo causato dal mancato rispetto del codice della strada.
Il foglio rosa
Per i giovani una notizia buona e una cattiva. S’introduce il foglio rosa a 17 anni per chi ha già il patentino per il motorino, ma solo per fare pratica con un patentato da almeno 10 anni. Però si incrementa di un terzo alla prima violazione e del doppio per le violazioni successive, la durata della sospensione della patente quando l’infrazione è commessa da un neopatentato nei primi tre anni.
La patente B sarà vietata fino ai 19 anni se il minorenne verrà pizzicato alla guida dopo aver bevuto e fino ai 21 anni se il suo tasso alcolemico sarà superiore a 0,5 grammi per litro.
Autovelox e Comuni
Nelle strade extraurbane l’autovelox non potrà essere posizionato oltre 1 km dal segnale del limite di velocità. Ma il vero succo della riforma è altrove. «È finita l’epoca dei Comuni furbi che piazzano autovelox e macchinette ovunque per battere cassa—dice Valducci —. Per prima cosa, gli autovelox non potranno più essere comprati con le multe dei cittadini. Fino ad ora i produttori di macchinette dicevano ai Comuni: "Non dovete tirare fuori neppure un soldo, ci ripagherete con il 20-30 per cento delle multe incassate". Tutto questo non sarà più possibile. Inoltre, le polizie locali potranno mettere gli autovelox dove vogliono ma i proventi andranno ai proprietari delle strade, se quindi sono strade extraurbane le multe non finiranno più nelle casse del Comune ma in quelle dell’Anas o della Provincia». Gli enti locali dovranno anche destinare il 50 per cento degli introiti alla sicurezza stradale secondo un rigido schema di ripartizione dei fondi che dovrà essere relazionato al ministero. Se non lo fanno lo Stato tratterrà il 3 per cento di tutti gli incassi annuali.
La targa
La targa è personale, non segue più il veicolo ma il proprietario e non potrà essere abbinata a più di un veicolo.
Casco elettronico e "scatola nera"
È introdotta la «scatola nera» sulle auto, cioè il registratore delle manovre che consentirà di capire chi si è comportato bene e chi no. La sperimentazione inizierà entro l’estate su 500 auto, a Torino, Roma e Napoli. Similmente partirà la sperimentazione del «casco elettronico» per i motociclisti: in caso di incidente, consentirà di dare l’allarme e farsi localizzare. Chi non rispetterà i pedoni sulle strisce perderà 8 punti. Se le strisce, come spesso accade, non ci sono o non sono visibili, la sanzione sarà più bassa ma raddoppiata: i punti tolti saliranno a 4, 8 se sono coinvolti bambini o anziani. L’articolo 16, inoltre, introduce la guida accompagnata per i minori che abbiano compiuto 17 anni e siano titolari della patente A e che vogliano esercitarsi nella scuola guida sotto la tutela di un adulto. Viene innalzata a 68 anni (da 65) l’età entro la quale si può condurre un mezzo pubblico mentre chi avrà superato gli 80 anni potrà ottenere il rinnovo della patente solo dopo visita medica specialistica da ripetersi ogni due anni.
- continua -
|
|
|
Guido Piano |
Inviato il 04/08/2010 1.14.59 |
|
L’alcol
Limite zero del tasso alcolemico per i neopatentati nei primi tre anni e per i conducenti professionali. Anche con un goccio di alcol nel sangue saranno multati. Non è previsto reato penale ma una sanzione amministrativa. Da 155 a 624 euro, raddoppiata se si è provocato un incidente. Resta invece il limite dello 0,5, come in tutta Europa. Tra 0,5 e 0,8 multa da 500 a 2000 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi, con incidente raddoppio delle sanzioni e fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni. Tra 0,8 e 1,5 ritiro della patente, sospensione fino a due anni, multa da 800 a 3200 euro. Con incidente raddoppio delle pene più fermo di 180 giorni. Sopra il limite di 1,5, c’è il ritiro immediato della patente con sospensione fino a due anni, multa da 1500 a 6000 euro, arresto da sei mesi a un anno. Se viene commesso un incidente raddoppio della pena, revoca della patente per 5 anni.
Per chi guida un veicolo non di sua proprietà con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l la durata della sospensione della patente viene raddoppiata (passando da 1-2 anni a 2-4 anni) visto che il mezzo non può essere confiscato. La stessa sanzione si applica anche in caso di guida sotto effetto di sostanze stupefacenti. È una misura che interessa in particolare i giovani che guidano l'auto del padre o della madre.
Etilometro obbligatorio nei locali
Il Senato ha approvato il decreto legge che, prevede l'obbligo per i bar, mense, ristoranti e hotel, di dare al cliente il servizio dell'etilometro. Il decreto prevede il divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche nei locali notturni dalle ore 3 alle ore 6 del mattino, con l'obbligo all'uscita di un apparecchio precursore chimico-elettronico per la rilevazione volontaria del tasso alcolemico e tabelle illustrative dei danni che fa l'alcol. Si tratta di un "obbligo" per tutti i locali, anche bar, alberghi, ristoranti che proseguono l'attività dopo le ore 24.
La sanzione pecuniaria varia da 300 a 1.200 euro. Il sindaco può consentire una deroga ma solo 2 volte l'anno (notte del 15 agosto e del 31 dicembre). Per gli esercizi "di vicinato" la vendita è vietata dalle ore 24 alle ore 6. Si prevede poi che i concessionari demaniali di spiagge possano organizzare "happy hours", con somministrazione di bevande alcoliche dalle ore 17 alle ore 20, dietro autorizzazione della commissione tecnica di pubblico spettacolo (con decorrenza dal terzo mese successivo all'entrata in vigore della legge). Se non si rispettano le regole, scatta una sanzione pecuniare che può arrivare fino a 20mila euro, più la sospensione da 7 a 30 giorni dell'attività, in caso di recidiva (3 casi nel biennio).
Gli Autogrill non potranno vendere superalcolici dalle 22 alle 6 (multe da 2500 a 7mila euro) e divieto di vendita di bevande alcoliche dalle 2 alle 7 (multe da 3500 a 10500 euro).
Pedoni e ciclisti
Sanzioni più care per l’eccesso di velocità con multe fino a 3.119 euro e patente sospesa anche per un anno e per chi non rispetta i pedoni sulle strisce: in questo caso verranno tolti 8 punti dalla patente (anche in caso di disabili), invece degli attuali 5.
I ciclisti avranno l’obbligo, fuori dai centri abitati, da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere o nelle gallerie di indossare giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. Il dispositivo deve essere indossato. La multa va da 23,00 euro a 92,00 euro.
Per chi va in bici sarà obbligatorio il casco per i ciclisti sotto i 14 anni. Eliminata la norma che toglieva i punti patente per infrazioni commesse in bici. In arrivo un seggiolino apposito da agganciare alla sella per i motociclisti che vogliono trasportare bambini dai 5 ai 12 anni. No al casco integrale obbligatorio.
Fumo in auto
Accantonato il provvedimento sul divieto di fumo in auto.
Guida senza patente o con patente scaduta
Nuove sanzioni per gli stranieri che guidano con la patente del loro stato scaduta: saranno previste le medesime per chi guida senza patente, con multe dai 2.257 ai 9.032 euro e il fermo per tre mesi.
Sospensione della patente
Come già accade per la patente di guida anche il certificato di idoneità per ciclomotori potrà essere ritirato, sospeso o revocato in base alle infrazioni. Anche al patentino si applicherà il meccanismo della patente a punti per le violazioni al Codice della strada che prevedano la decurtazione di punti. Non solo: se si guida un ciclomotore in stato d'ebbrezza può essere sospesa la patente, se il conducente ne è titolare. E lo stesso vale per i punti.
Guai a chi trucca il minimotore
Tra le altre regole introdotte nel Codice dalla nuova legge di rilievo quelle sulle minicar: diventeranno obbligatorie le cinture di sicurezza per guidatore e passeggero, le multe per chi «trucca» il motore saranno più salate (fino a 1556 per il meccanico e fino a 594 euro per il proprietario) e chi ha la patente revocata non potrà conseguire il patentino per ciclomotori e minicar. Dello stesso tenore le misure per chi mette in giro pezzi di ricambio fasulli: multe dal 78 a 311 euro, e se qualcuno fa il furbo e prova a non fare le revisioni previste le multe vanno da 1800 a oltre 7 mila euro, con fermo obbligatorio di 90 giorni. E per chi ci ricasca, c’è il sequestro del veicolo. Niente più auto potenti per i neopatentati di età inferiore a 21 anni: saranno accessibili, oltre alle minicar, solo le utilitarie. Niente Suv, niente auto di potenza superiore ai 70 Kw/t.
Dopo la revoca della patente non si potrà salire su un ciclomotore o su una minicar.
L'uso delle lenti sarà obbligatorio anche su ciclomotori e diventerà obbligatorio il conseguimento del patentino per i ciclomotori dal gennaio 2011.
- continua -
|
Guido Piano |
Inviato il 04/08/2010 1.17.06 |
|
Certificati assicurativi
Per chi circola con documenti assicurativi falsi o contraffatti è previsto il sequestro e la confisca del veicolo. Quest'ultima si applica solamente quando il veicolo con assicurazione falsa è condotto dal suo intestatario. Inoltre coloro che finora hanno guidato un ciclomotore col solo patentino dal primo ottobre prossimo dovranno sottoporsi all'esame che attesta i requisiti fisici e psichici necessari per la patente A, quella delle moto.
Le multe a rate
Chi ha un reddito annuo inferiore a 10.628 può chiedere la rateizzazione delle multe fino a 60 rate per sanzioni superiori a 400 euro. Inoltre è stato semplificato tutto il sistema della notifica, dei ricorsi e delle competenze per garantire la certezza della pena. Si riducono infatti da 150 a 90 i termini entro i quali contestare le violazioni. Cento giorni per il recapito del verbale quando la contestazione è stata immediata. Per i ricorsi il termine scende da 60 a 30 giorni. Devono poi passare massimo 30 giorni tra la notifica del ricorso e l’udienza di comparizione. Altre due novità importanti: non saranno più i giudici di pace a decidere per la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, competente sarà il tribunale. Inoltre, il giudice di pace, nei casi di sospensione della patente, quando non ci sono vittime, non potrà decidere per la revoca senza aver convocato anche la prefettura.
Occhio ai mozziconi volanti
Tempi duri per chi ha la pessima abitudine di liberarsi dei rifiuti gettandoli dal finestrino dell'auto in corsa, un'abitudine purtroppo piuttosto diffusa, persino in autostrada. È prevista in questo caso una sanzione da cinquecento euro che può giungere fino a mille euro, per chi sporca la strada gettando rifiuti dai veicoli, a partire dai banali mozziconi di sigaretta. Che tanto banali non sono, se finiscono nell'occhio di un motociclista.
Gli animali
Una norma anche in difesa degli animali. L’investitore di un animale domestico o da lavoro è obbligato a fermarsi, soccorrerlo e chiamare un veterinario. Sanzioni da 78 a 1559 euro.
Codice della strada 2010: le novità per le moto: http://www.sicurmoto.it/2010/08/01/codice-della-strada-2010/
|
_poe |
Inviato il 04/08/2010 11.04.06 |
|
Gli animali
Una norma anche in difesa degli animali. L’investitore di un animale domestico o da lavoro è obbligato a fermarsi, soccorrerlo e chiamare un veterinario. Sanzioni da 78 a 1559 euro.
FINALMENTE ! :))))
|
1
|
|
|
|