ChateXpert
I nostri servizi di Community: videochat, forum, registrazione, ricerca prfili con foto.

chat
videochat
ingresso Community
ricerca profili
il mio profilo
registrati
forum
fotoguestbook
regolamento
siti amici

Servizi gratuiti per Webmasters

crea la tua chat
Login Webmaster
free forum
free guestbook
free newsletter
help-faq

Servizi professionali per le aziende.

LiveHelp chat
premium chat
Community engine
referenze
chi siamo
dicono di noi
assistenza online


34.408 ragazze in chat
51.613 ragazzi in chat
84.772 webmasters
45.319 chat rooms



Segui Chatexpert su Facebook!

Home » Forum » I vostri INCONTRI ??? » ..siete caldiiiiiii?????????..


 
I vostri INCONTRI ???
la lontra
Inviato il 05/12/2011 6.19.39
  Siete prontiiiiiiiii??????????????




C’è qualcosa di simile ad una patrimoniale. Ma non è come ci si aspettava. Ritorna l’Ici (che colpisce tutti, però), i bolli sui conti correnti e le rendite finanziarie. E anche un superbollo per le auto di lusso, la tassa sulle barche sopra i 10 metri e sul possesso di aerei e elicotteri. Poco, però, per incidere davvero sul privilegio. Per il resto, si picchia durissimo su pensioni, nuova Ici e Iva. Aumenteranno persino le accise sulla benzina. Qualche passaggio forte sulla lotta all’evasione così come detassazioni a lavoro e imprese; per il resto, però, la sostanza resta quella di tagli e tasse. Anche se Monti ne ha parlato come di qualcosa di “rivoluzionario”, unica nel suo genere almeno fino ad oggi. E ha respinto ogni accusa. In modo credibile, ma quanto vero lo si scoprirà oggi, quando il decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Del decreto sono state fatte cinque versioni diverse.

La manovra “salva Italia” – come è stata ufficialmente battezzata – firmata Mario Monti, contenuta in un unico decreto, e che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe far restare il Paese saldamente ancorato all’Europa, non delude le aspettative sul rigore, mostra timidi segnali di sviluppo (sgravi Irap alle imprese sul costo del lavoro), e tocca anche un po’ la Casta, ma senza fare troppo male; ridisegna l’organizzazione delle Province, tagliando a 10 il numero dei consiglieri e rendendo gratuito “ed onorifico” il ruolo, rende più trasparenti le dichiarazioni dei redditi dei parlamentari e del governo ma, soprattutto, taglia gli stipendi dell’esecutivo. Mario Monti ha rinunciato (ripetendola due volte a causa di una domanda fuori luogo dell’ex parlamentare e giornalista Gustavo Selva) al suo stipendio di presidente del Consiglio e di ministro dell’Economia, “in linea con i sacrifici chiesti agli italiani”. Su Parlamento, benefit e privilegi parlamentari, però, nessun cenno. Solo una riduzione dei componenti delle varie Authority operanti in Italia, dalla Consob al Garante per la concorrenza e tutte le altre; una razionalizzazione, insomma, più che un vero taglio. Sarà soppressa anche dell’Agenzia per il nucleare.

Una colpo, anzi un colpetto, è stato tuttavia dato ai capitali rientrati in Italia attraverso lo scudo fiscale. Monti li ri-tasserà dell’1,5%. Tremonti non ci avrebbe mai neppure pensato. Il ricavato sarà così utilizzato per aggiornare al costo della vita le pensioni fino a 92o euro (per tutte le altre l’indicizzazione è stata bloccata). “La lotta all’evasione è una priorità del governo – ha detto Monti – e dunque il primo passo è non ricorrere più a condoni che riducono la base imponibilie futura e danno un gettito inferiore al dovuto”. L’obiettivo del governo è “evitare la possibilità stessa dell’evasione” e dunque “è implicita la scelta di non procedere a condoni”. Al contrario, Monti ha annunciato “meccanismi sistematici che allargano la base imponibile in settori individuali, nelle imprese artigiane, per i quali verrà creata una fiscalità non punitiva opzionale”. E ha stabilito che siano vietati i pagamenti in contanti superiori ai 1000 euro.

Chi si aspettava che dopo i colloqui avuti soprattutto con i sindacati, i “bocconiani” al governo rivedessero e limassero almeno alcuni passaggi sul regime pensionistico e sull’aumento dell’Iva, soprattutto nell’aliquota agevolata (quella che comprende quasi tutti i prosotti alimentari), oppure sulla deindicizzzione delle pensioni, come chiesto a gran voce dalla Camusso per prima, ma più o meno da tutte le sigle sindacali, si è sbagliato di grosso. E’ solo che questa misura è costata molto, anche a livello personale e psicologico, alla ministra del Lavoro, Elsa Fornero. Che è scoppiata in un pianto dirotto (leggi l’articolo) a far capire quanto possa essere dura una misura come questa su chi percepisce una pensione di poco più di mille euro.


La solita presa per il culo..e nn solo Elsa Fornero si mette anche a piangere...le si stringe il cuore..pensa al sacrificio dei poveri pensionati..ma che cuore tenerooooooo...SIAMO STATI SODOMOZZATI NUOVAMENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Sempre i cittadini ...e ancora nn abbiamo visto nulla...sottolineo nulla...

mirea
Inviato il 05/12/2011 10.07.21
  Mario Monti a TG1 e TG2 delle 20:00 e 20:30:

"Il debito pubblico italiano non è colpa dell'Europa, è colpa degli italiani (...)"

Lasciando intendere che il debito italiano è dovuto alla spesa pubblica eccessiva, come erroneamente credono molti cittadini, grazie a chi - come Monti - sfrutta la TV pubblica per fare disinformazione con la massima disinvoltura, davanti a milioni di cittadini, che purtroppo in larga misura prendono per buone queste colossali menzogne; davanti a migliaia di economisti, giornalisti, che assistono a tali bugie in silenzio, e anziché informare i cittadini di ciò, contribuiranno a loro volta, a coltivare la disinformazione.

Certo che la spesa pubblica in Italia sia stata gestita in modo CRIMINALE è una realtà; lo sappiamo bene. Ma il debito non è certo dovuto a quello: anche perché con tutte le tasse che paghiamo, e le varie "manovre e manovrine" che tutti gli anni ci hanno propinato, DOVREBBERO SPIEGARCI COME AVREBBERO FATTO A FARE UN DEBITO DI BEN 1.900 MILIARDI DI EURO... inoltre, come sappiamo TUTTE le nazioni - chi più chi meno - hanno un cospicuo debito pubblico...

Un debito INEVITABILE, STRUTTURALE dovuto al fatto che *TUTTA* LA MONETA CIRCOLANTE COSTITUISCE DEBITO, e pertanto paghiamo su di essa interessi annuali. I soldi che avete in tasca sono frutto di un debito contratto dallo stato, che non stampa denaro, ma lo prende in prestito.



Questi argomenti, come sappiamo sono tabù: nessuno osa parlarne, anche lo stimatissimo Marco Travaglio, che quando affronta un argomento lo fa sempre con grande precisione e competenza, rifiuta categoricamente di proferire parola sul signoraggio.. (Vedi http://on.fb.me/rymzZ4).

Solitamente i politici - che sanno bene come stanno le cose - ma non osano opporsi al sistema perché se lo facessero nel migliore dei casi, sarebbero "fatti fuori" politicamente (nel peggiore dei casi farebbero la fine di Kennedy) preferiscono non toccare questi argomenti: sorvolano, non ne parlano per dire la verità, ma evitano anche di esporsi nel dire puttanate come il fatto che "il debito è conseguenza dell'eccessiva spesa pubblica"; invece Monti si spinge persino a questo, forte del fatto che almeno l'80% dei cittadini - in particolare gli anziani, e coloro che non usano internet e si informano solo attraverso giornali e TV asservite - gli crederanno: dopotutto la menzogna, in questo caso, è molto più credibile della realtà...

CERCHIAMO DI CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE CON LA "CONTRO-INFORMAZIONE", FACENDO GIRARE IL PIU' POSSIBILE MATERIALE SUL SIGNORAGGIO: parlatene con amici e parenti, spingeteli a informarsi...!!! Leggetevi tutto il materiale che potete, in modo da acquisire dimestichezza con l'argomento, e riuscire a spiegarlo in modo efficiente e poterlo spiegare efficacemente...

Ultimamente, grazie agli sforzi di tanti liberi cittadini che si impegnano su questo fronte, se ne parla un pochino di più: NON ABBASSIAMO LA GUARDIA, E PORTIAMO AVANTI QUESTA BATTAGLIA DI CIVILTA'... è compito di TUTTI noi, nessuno escluso!!!

dal web



Uploaded with ImageShack.us

mirea
Inviato il 05/12/2011 10.44.00
 

[Modificato dal moderatore il 05/12/2011 alle 14.01.01]



 



Tutti i diritti sul sito, sui servizi e sui software di questo sito sono di proprieta' di SOSTANZA® Web Services & Intranet Tools.
E' vietata la riproduzione, la duplicazione, il reverse engineering e l'uso di chat-client non autorizzati. privacy e cookie policy






Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social e per analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Ulteriori dettagli    CONSENTI