|
|
|
I vostri INCONTRI ???
|
la lontra |
Inviato il 29/12/2011 15.15.58 |
|
http://www.lettera43.it/economia/macro/34980/catasto-la-grande-abbuffata.htm
Le spese folli della sorella di Alemanno.
Secondo Il Fatto Quotidiano sarebbero poco meno di un milione e mezzo di euro di spese per comunicazione istituzionale e rappresentanza dell’Agenzia del territorio che spende in rinfreschi, pranzi, convegni e mostre il doppio del costo delle bollette telefoniche delle sue cento sedi. E il buon esempio verrebbe dall’alto: nonostante guadagni 300 mila euro lodi all’anno, il direttore dell’Agenzia che dovrebbe occuparsi di catasto e conservatoria, Gabriella Alemanno, ha speso migliaia di euro in pranzi e cene di rappresentanza pagati con la sua carta di credito aziendale. A spese del contribuente. La sorella del sindaco di Roma Gianni Alemanno, nominata a capo dell’Agenzia dal Governo Berlusconi nel 2008, dopo essere passata prima dal Secit e dai Monopoli (sempre su nomina dei Governi Berlusconi) è riuscita a pagare con i nostri soldi persino una cena a Cortina a suo fratello a margine di un evento sponsorizzato dall’Agenzia diretta dalla sorella e dall’Acea, controllata dal fratello. Una vera abbuffata di conflitti di interessi.
FATTURE SALATE ALLE GIOIELLERIE. Il Fatto Quotidiano ha recuperato la contabilità delle note spese del direttore Alemanno e le fatture autorizzate dall’area comunicazione. Si scopre che le spese per rappresentanza e comunicazione istituzionale (voce quest’ultima assente in passato dai bilanci) sono schizzate da 80 mila euro a un milione nel 2010 per sfiorare il milione e mezzo secondo le previsioni per il 2011. Quello che un tempo era il noioso Catasto è stato trasformato, dalla dottoressa Alemanno, in una frizzante agenzia specializzata in eventi, pranzi e vernissage. A parte i 22 mila e 800 euro pagati alla Adn Kronos per «supporto informativo multimediale» e i 20 mila euro per i servizi della Mp group, hanno colpito le fatture importanti della società Comunicare Organizzando per esempio per la mostre dei 150 dell’Unità d’Italia (48 mila euro che però dovrebbero essere stati coperti dagli sponsor) e soprattutto le fatture delle gioiellerie. Sfugge perché l’Agenzia compri 30 uova di struzzo decorate per 3 mila e 240 euro dalla gioielleria éPeroso. «Sono state donate a rappresentanti di Stati esteri per esigenze di rappresentanza», ha spiegato Mario Occhi, responsabile comunicazione dell’Agenzia, anche se al Fatto risulta che un uovo sia finito a un comandante regionale della Finanza.
|
|
|
la lontra |
Inviato il 29/12/2011 15.58.15 |
|
SOLDI PUBBLICI ANCHE PER PROMUOVERE WE WANT SEX. L’Agenzia ha comprato anche 12 bicchieri in vetro soffiato dalla signora Maria Bonaldo di Mestre, che si dice conosca Gabrella Alemanno. Prezzo 1296 euro e destinazione ignota. «Saranno stati donati anche questi ad autorità estere», ha detto sempre Mario Occhi.
I soldi pubblici sono stati usati per promuovere persino una commedia sociale di Nigel Cole, We want sex, sulla battaglia delle operaie della Ford contro la discriminazione maschile. 800 euro per «affitto sala cinema Odeon per proiezione riservata del film il 17 gennaio 2011» più «vendita pop corn e bibita per 179 consumazioni, 5 euro cadauna, per un importo totale di 895 euro».
SOLDI PUBBLICI PER PRANZI CON AMICI. Poi ci sono i pranzi di rappresentanza. La Bottega di Montecitorio di via della Guglia a Roma è usata dal direttore dell’Agenzia come una seconda mensa. Peccato per i prezzi. Il 17 marzo 2011 ha speso 107 euro pubblici e poi ancora il 31 marzo spende altri 90 euro, il 7 aprile (70 euro) e poi ancora il 29 settembre (60 euro) sempre con ignoto commensale. Il 14 aprile del 2011 per un pranzo parco (63 euro) ha dichiarato finalmente il suo ospite: è un suo amico di vecchia data, Antonio Liguori, nominato direttore generale del Teatro dell’Opera nel 2009, grazie al fratello Gianni Alemanno.
185 EURO PER UNA BOTTIGLIA DI VINO. Nell’agosto del 2010 l’Agenzia del Territorio ha pagato 42 mila euro comprensive di Iva per sponsorizzare la manifestazione Cortinaincontra. Ma non solo: l’Agenzia il 22 agosto del 2011 ha pagato altri 780 euro per ospitare a cena al Villa Oretta di Cortina ben undici persone. Oltre ai dirigenti di Ance, Confedilizia e Scenari Immobiliari, c’era anche «il sindaco di Roma Gianni Alemanno più ospite direttore Agenzia». Talvolta il direttore tradisce la Bottega di Montecitorio: il 24 marzo per un pranzo con 28 commensali costato ben 616 euro, preferisce il RomAntica per «incontro con giornalisti stampa locale e referenti comunicazione». Il 25 febbraio all’Os club alle Terme di Traiano paga 48 euro, e poi ancora il 14 febbraio altri 185 euro a causa di un vino importante (un Tignanello) e ancora il 9 agosto al Panda in Galleria Sordi, ma poi torna alla solita Bottega di Montecitorio il 20 aprile (89 euro) e il primo giugno (70 euro) il 12 ottobre (110 euro) il primo aprile al Caffè delle Arti (105 euro) il 14 aprile alla sala da tè Babington (115 euro). Filippo La Mantia è uno dei preferiti. Il 12 maggio (100 euro); il 26 settembre (100 euro); il 13 aprile 2011 con due giornalisti di un’agenzia di stampa (129 euro). Il 29 gennaio alla Taverna San Teodoro ci sono quattro persone a tavola con la Alemanno per 443 euro.
COME UN CAPO DI STATO. Il 23 maggio lo scialo viene scoperto da due magistrati della Corte dei Conti. Seguono la Alemanno nel locale dello chef La Mantia e non la mollano fino al conto. Purtroppo però hanno mangiato con i soldi dei contribuenti: 230,50 euro. Il 4 luglio il direttore si sposta a Bari e pranza alla Pignata con cinque persone, il conto da 365 euro per «rappresentanti autorità locali».
Quando si muove il direttore Gabriella Alemanno sembra un capo di Stato. Per esempio il 14 agosto del 2011 è a Cagliari e pranza con il Prefetto, due avvocati dello Stato e dirigenti delle agenzie del territorio e del demanio. La spesa per 13 pasti a base di pesce dal Corsaro Deidda è di 890 euro. Il 10 maggio del 2011 la Alemanno è volata in Veneto e mangia all’osteria da Fiore a Venezia . Il conto è di 810 euro. Oltre al presidente dell'ordine dei notai e al direttore dell’agenzia del Veneto, erano presenti tutti i controllori. C’era il responsabile audit dell’agenzia, il comandante regionale della Guardia di Finanza Walter Cretella Lombardo e il procuratore regionale della Corte dei Conti. Al momento del conto però nessuno ha messo mano al portafoglio.
No comment.. O_o
|
Never |
Inviato il 29/12/2011 18.10.09 |
|
Per me fanno bene a fare quello che fanno. Dirò di più.... inutile nascondersi dietro un dito: qualsiasi cittadino italiano che arrivi in quell'ambiente, lo potrà fare fino a quando non ci sarà nessuno ad impedirglielo. Tutto il malcontento che si leva dai 'sudditi' italiani, sono convinto che sia unicamente per gelosia ed invidia nei loro confronti.
Altra cosa sarebbe dimostrare che chi sbaglia paga.... ma questo non fa parte del nostro modo di vivere attuale. Quindi...... noi continueremo a rosicare, mentre loro a vivere la propria vita nel lusso a spese nostre! Niente di nuovo sotto il sole.
Saluto....
|
Azzurra |
Inviato il 29/12/2011 20.15.15 |
|
CITAZIONE (Never del 29/12/2011 18.10.09):
Per me fanno bene a fare quello che fanno. Dirò di più.... inutile nascondersi dietro un dito: qualsiasi cittadino italiano che arrivi in quell'ambiente, lo potrà fare fino a quando non ci sarà nessuno ad impedirglielo. Tutto il malcontento che si leva dai 'sudditi' italiani, sono convinto che sia unicamente per gelosia ed invidia nei loro confronti.
Altra cosa sarebbe dimostrare che chi sbaglia paga.... ma questo non fa parte del nostro modo di vivere attuale. Quindi...... noi continueremo a rosicare, mentre loro a vivere la propria vita nel lusso a spese nostre! Niente di nuovo sotto il sole.
Saluto.... |
Non sono d'accordo con te Never. Io non rosico proprio per niente immaginando le loro abbuffate, non sono gelosa della loro posizione e nemmeno invidiosa di come se la godono alla faccia nostra. Non credo proprio per niente che ognuno di noi una volta arrivato lì si comporterebbe nel medesimo modo, mi sembra una generalizzazione ingiusta. Sono incazzata nera di fronte alla loro sfrontatezza, al loro modo di agire da spudorati morti di fame che speculano non appena ottengono un consistente obolo (di soldi nostri) dal potente di turno (che poi è potente perchè eletto dagli italiani, non per investitura divina o diritto di nascita...).
Convengo che, se si cominciasse a far restituire quanto indebitamente e inopportunamente speso, qualcuno di quei signori diverrebbe improvvisamente più oculato. E non ne faccio un discorso di destra o sinistra. Però per carattere sono ottimista, cerco di vedere anche in mezzo al buio una luce in fondo al tunnel e in questo mi aiuta anche l'atteggiamento, per farti un esempio, del sindaco del comune in cui abito che vive molto molto sobriamente, è intransigente sulle spese superflue e sempre in mezzo ai suoi concittadini quando c'è da rimboccarsi le maniche...Certo lui non è un potente ... ma resta un esempio.
Un saluto :)
|
Never |
Inviato il 29/12/2011 21.09.47 |
|
CITAZIONE (Azzurra del 29/12/2011 20.15.15):
Non sono d'accordo con te Never...
|
Per dirti la verità neppure io sono d'accordo con Never :-).
Il fatto che abbia scritto in quel modo è perché, purtroppo, la realtà è proprio quella. Come lo spieghi, altrimenti, un popolo che bofonchia contro chi ha eletto ma senza muovere un dito?
I nostri politici ci conoscono molto bene perché, in fondo, sono italiani anche loro e sanno che i 'sudditi' si limitano a protestare e basta. E' passato il tempo delle manifestazioni, unica arma a disposizione del popolino, perché anche in quel caso il problema non va oltre la manifestazione.
Come anche tu avrai notato, i nostri politici si sentono i padroni del creato e da qualche anno si arrogano pure il diritto di esserlo. Perché? Perché sanno di essere gli eletti (nel vero senso della parola) e si possono permettere tutto dal momento che legiferano in loro favore.
E noi? Importanti solo ed unicamente in brevi periodi (delle elezioni), cosa ci rimane da fare se non siamo più in grado di smantellarli? Non dar loro il voto e darlo ad altri? Capirai..... sono diventati tutti uguali! Rosicare.... quello ci è ancora permesso (per il momento!).
Ciao Azzurra
|
Azzurra |
Inviato il 30/12/2011 11.15.07 |
|
Siamo in una democrazia, con la legge elettorale che abbiamo non resta molto altro da fare se non protestare... A meno che non si cerchino scontri sociali come in Grecia e non credo sia auspicabile. Resto ottimista e credo che nuove leve arriveranno, la storia si evolve e magari qualcuno imparerà da quanto sbagliato finora..
Concordo con te sul fatto che si sono creati un bel bozzolo protettivo, come tanti ragni...Ma credo anche che la crisi ormai morda un po' tutti, che sia finanziaria, strutturale o altro ormai è impossibile dire che non c'è ( ... )e l'atteggiamento che hanno avuto comportandosi da sovrani assoluti chiederà loro il conto, anche perchè l'imposizione della baby sitter Monti sotto gli occhi della politica internazionale non ha giovato a nessuno di loro.
Comunque si parlava della loro arroganza nell'ostentare spese folli a scapito nostro...beh Never io continuo a non rosicare perchè la notte dormo con la coscienza a posto e di giorno giro a testa alta. Lorsignori possono fare lo stesso solo dopo aver indossato una bella faccia di bronzo e spazzolato il folto pelo che hanno sullo stomaco. Insisto nel dire che non farei cambio, che te devo dì...son fatta a modo mio :)
Buon anno nuovo Never
|
la lontra |
Inviato il 30/12/2011 14.58.57 |
|
CITAZIONE (Azzurra del 30/12/2011 11.15.07):
Comunque si parlava della loro arroganza nell'ostentare spese folli a scapito nostro...beh Never io continuo a non rosicare perchè la notte dormo con la coscienza a posto e di giorno giro a testa alta. Lorsignori possono fare lo stesso solo dopo aver indossato una bella faccia di bronzo e spazzolato il folto pelo che hanno sullo stomaco. Insisto nel dire che non farei cambio, che te devo dì...son fatta a modo mio :)
Buon anno nuovo Never |
Condivido in pieno...:-)
|
1
|
|
|
|