|
|
|
I vostri INCONTRI ???
|
mirea |
Inviato il 13/01/2012 19.28.50 |
|
Volete tenere gli esercizi commerciali aperti tutte le domeniche??? Va bene...ma siccome noi che ci lavoriamo dentro abbiamo le stesse esigenze di voi poveri sfigati che la domenica non avete nient'altro di meglio da fare che andare in giro per negozi, gradiremmo cortesemente che anche gli uffici pubblici (poste, comuni, inps....), le asl, le banche, le assicurazioni, i medici, gli asili ( perchè
così i genitori possono parcheggiarci i figli e sguazzare con più calma tra vestiti, scarpe, borse...) si adeguassero a questo nuovo "stile di vita", se di vita si può parlare, e fossero a disposizione 7 giorni su 7 ad orari ovviamente accessibili a tutti...grazie. Perchè noi dobbiamo rinunciare a farci i cazzi nostri e voi nooooo!!!??? Non lo trovo affatto giusto...
Sicuramente ci saranno persone che diranno "beata te che il lavoro ce l'hai"ed e' vero sono fortunata ad avere un lavoro al giorno d'oggi,pero' neanche essere martire del proprio lavoro...
tra parentesi la lagge che hanno approvato x le liberalizzazioni prevedse anke ke queste fantastiche domeniche saranno retribuite come un giorno normale e non festivo,percio' anke recuperabile nel tempo ... che bei momenti!
|
|
|
[email protected] |
Inviato il 14/01/2012 11.44.53 |
|
CONCORDO PIENAMENTE!!!!!!!!!!!!!
|
Azzurra |
Inviato il 14/01/2012 14.50.48 |
|
In questo periodo stavo giusto riflettendo su queste aperture prolungate perchè da noi un grosso centro commerciale ha aperto i battenti fino alle 24 per tre giorni consecutivi, attirando una massa di 180000 persone in tre giorni...fate un calcolo della ressa.. Pensavo " Ma a questa massa di persone corrisponderà anche un incremento proprozionale delle vendite? Si giustificheranno i maggiori costi legati al personale e alla gestione? " Non lo so...ditemelo voi che ci lavorate. Di una cosa però sono convinta, mentre le aperture serali fino alle 21/22 sono comode e giustificate per agevolare chi esce dal lavoro alle 18,30 e non vuole passare il sabato nella bolgia infernale degli ipermercati per la spesa settimanale, non trovo una valida motivazione alle aperture domenicali continuative, se non in periodi particolari come quelli natalizi dove c'è di solito un incremento degli acquisti. In fin dei conti è solo questione di organizzarsi per quanto riguarda le necessità familiari. Ma penso che Mirea abbia ragione quando dice che per molti la domenica al centro commerciale sia diventata una comoda abitudine più che una necessità. Staremo a vedere tra un anno quale sarà il bilancio costo/beneficio di questa nuova politica perchè allora saranno i numeri a parlare.
|
marte. |
Inviato il 14/01/2012 17.52.24 |
|
domanda:
se l'apertura domenicale viene effettuata...vuol dire che vi daranno il giorno di riposo in un'altro giorno? magari infrasettimanale? parlo da turnista, sono anni che la domenica lavoro, festivi e quant'altro... non credo che vi facciano lavorare anche di domenica senza rispettare un giorno di riposo.....
su su apriamo le menti...
|
Azzurra |
Inviato il 14/01/2012 19.05.05 |
|
CITAZIONE (marte. del 14/01/2012 17.52.24):
domanda:
se l'apertura domenicale viene effettuata...vuol dire che vi daranno il giorno di riposo in un'altro giorno? magari infrasettimanale? parlo da turnista, sono anni che la domenica lavoro, festivi e quant'altro... non credo che vi facciano lavorare anche di domenica senza rispettare un giorno di riposo.....
su su apriamo le menti...
|
Ci sono turni che hanno senso e altri meno, altrimenti sarebbero pieni anche i negozi in città (deserti e in chiusura almeno da me) e non solo i centri commerciali, di cui, ripeto, vorrei vedere i bilanci di fine anno, visto che giusto questo mese si parla di consistenti riduzioni di personale in alcune grandi catene proprio perchè nemmeno sotto Natale hanno raggiunto gli obiettivi di vendita. Non tutti i settori sono uguali. Altro discorso sarebbe ampliare le aperture di banche, poste, alcuni uffici comunali, che continuano a richiedere permessi (o equilibrismi con gli orari) per sbrigare una pratica. Concordo: apriamo gli orizzonti..ma apriamoli tutti.
|
Never |
Inviato il 15/01/2012 0.58.19 |
|
Premetto che lascio l'ultima parola a chi sta lavorando nel settore poiché io sto facendo tutt'altra cosa.
In tutta la questione c'è da considerare anche il fatto che i commessi o le commesse dei negozi hanno anch'essi una famiglia da tirare avanti ed anche loro devono soddisfare alcune necessità per fare acquisti o spesa che sia.
In Germania i negozi fanno orario continuativo fino alle 16,30 per permettere ai dipendenti di fare i propri acquisti. In questo caso, mi sembra ovvio che ci siano altri negozi o centri commerciali che fanno orario serale.
Da esterno non vedo la cosa tanto economica poiché la gente non credo abbia voglia di uscire dopo cena per fare altri acquisti e se esce lo fa solo per 'bracare' i negozi come succede nei centri commerciali.
Qui da noi, nel periodo estivo, i giovedì tutti i negozi hanno il permesso di stare aperti fino a mezzanotte. Per la verità gente a giro per la cittadina se ne vede tanta, ma stranamente non nei negozi.
Però io abito in una cittadina e può darsi che sia diverso per le grandi città......
Un saluto a tutte/i
Never
|
mirea |
Inviato il 15/01/2012 12.45.12 |
|
CITAZIONE (marte. del 14/01/2012 17.52.24):
domanda:
se l'apertura domenicale viene effettuata...vuol dire che vi daranno il giorno di riposo in un'altro giorno? magari infrasettimanale? parlo da turnista, sono anni che la domenica lavoro, festivi e quant'altro... non credo che vi facciano lavorare anche di domenica senza rispettare un giorno di riposo.....
su su apriamo le menti...
|
il riposo settimanale lo hanno tutti anke noi , perche' altrimenti vorrebbe dire lavorare 7su 7 e non mi sembra il caso no...io ti parlo di una piccola realta' in un centro commerciale e cioe' un negozio di parrucchiera con 5 dipendenti ,pero' siccome non siamo robot ,ma esseri umani con tutte le problematiche che possono succedere ,esempio: malattie,maternita'ecc... se capita che qualcuno di noi non puo' essere al lavoro ,essendo una piccola realta' ,ripeto, a qualcunaltro salta il riposo x coprire quel turno di conseguenza be' ci arrivate da soli no...
a me e' la motivazione che danno x giustificare queste aperture domenicali e cioe' x rilanciare l'economia... domanda:SE LA GENTE NON HA SOLDI DAL LUNEDI' AL SABATO LI HA LA DOMENICA??
|
Macondo77 |
Inviato il 15/01/2012 14.51.32 |
|
Parlo da lavoratore del settore e devo dire che condivido le idea di Mirea sulle aperture domenicali,
ma ancora più ridicolo secondo me è l'orario liberalizzato dei negozi, mi ci vedo a vendere le zucchine a mezzanotte e voglio vedere chi viene da te a farsi la tinta
ciao a tutti
|
Aria |
Inviato il 15/01/2012 15.42.16 |
|
CITAZIONE (Macondo77 del 15/01/2012 14.51.32):
Parlo da lavoratore del settore e devo dire che condivido le idea di Mirea sulle aperture domenicali,
ma ancora più ridicolo secondo me è l'orario liberalizzato dei negozi, mi ci vedo a vendere le zucchine a mezzanotte e voglio vedere chi viene da te a farsi la tinta
ciao a tutti
|
l'orario liberalizzato dei negozi da solo l'opportunità a chi vuole di tenere aperto come e quando gli pare...che male c'è..problema di chi apre se vuoi tenere aperto lo fai altrimnenti no...
e parlo da semplice cittadina nn da lavoratrice nel settore...io dal parrucchiere la domenica e la sera ci andrei piu che negli altri giorni settimanali...e come me sento tanta altra gente...che la domenica..con al scusa di far un giro con la famiglia...spende
chissa perchè...dicon c'è crisi c'è crisi...ma i soldi per le mnkiate li sborsan tutti
c'è crisi c'è crisi...ma le agenzie di viaggi so sempre piene
c'è crisi c'è crisi ma alla tinta ai capelli nn rinuncia nessuno
c'è crisi c'è crisi ma le località turistiche so sempre piene de gente...
c'è crisi c'è crisi ma ristoranti epizzerie continuan ad aprire...(parlo qui dame ovviamente)
quindi..per me che si rompe sempre ogni cosa durante i week end
uscire e trovare n cazz de idraulico na ferramenta aperta di domenica nn me farebbe skif
|
Salve |
Inviato il 15/01/2012 16.06.26 |
|
Qui, nel Veneto orientale, c'è un centro commerciale a Marcon che quando apre di domenica è sempre difficile trovare parcheggio per quanto sia bello grande con annesso quello sotterraneo; sole o pioggia è sempre uguale, c'è molta più gente che in un altro centro commerciale alle porte di Jesolo (per la verità sarebbero due ma quello più verso le spiagge è troppo incasinato), che anche quello fa aperture domenicali.
Poi c'è la catena dei negozi Mercatone Uno a Castelfranco e ancora a Marcon, aperti tutte le domeniche orario continuato e c'è sempre gente che acquista, spesso si fa la coda; vendono di tutto, dalle cucine componibili alle lampadine ma non alimentari.
Non si tratta di grandi città e cosa spinga tanta gente a muoversi per fare acquisti di Domenica non saprei, forse si ha più tempo e si è meno stanchi dal lavoro e allora si va anche se non sono acquisti impellenti, oppure perché con un'intera giornata si ha più tempo di guardare e decidere, magari girare più posti e confrontare, di Sabato la vedo difficile qui da noi girare più posti lontani tra loro un 20 - 30 kilometri. Quindi si fanno le uscite intelligenti suddivise tra Sabato e Domenica (quando ci sono le aperture), l'''esperienza'' poi fa scegliere l'uno o l'altro giorno.
Giovedì in un centro commerciale famoso nei pressi di Mestre non c'era quasi nessuno, ieri, Sabato, era pieno così, mentre era più ''libero'' quello a Marcon che di solito è pieno alla Domenica. A volte è anche solo questione di orari, mezz'ora e da pochi ci si ritrova tra la folla.
Comunque credo che ci sia facoltà di scegliere (almeno spero, non ho seguito la proposta)
e ovviamente chi non lo troverà conveniente terrà chiuso. Personalmente per me come acquirente le aperture domenicali fanno comodo per gli acquisti e in ogni caso fa più piacere vedere strade e piazze con negozi aperti (anche se pochi in alcune zone comprano) invece di piazze e strade spente e grigie. Poi certo ci son tante cose da considerare e da tener conto.
|
1
2
|
|
|
|