ChateXpert
I nostri servizi di Community: videochat, forum, registrazione, ricerca prfili con foto.

chat
videochat
ingresso Community
ricerca profili
il mio profilo
registrati
forum
fotoguestbook
regolamento
siti amici

Servizi gratuiti per Webmasters

crea la tua chat
Login Webmaster
free forum
free guestbook
free newsletter
help-faq

Servizi professionali per le aziende.

LiveHelp chat
premium chat
Community engine
referenze
chi siamo
dicono di noi
assistenza online


34.413 ragazze in chat
51.620 ragazzi in chat
85.585 webmasters
45.320 chat rooms



Segui Chatexpert su Facebook!

Home » Forum » I vostri INCONTRI ??? » TUTTO CINEMA ( suggerimenti ,locandine, colonne sonore ,etc..


 
I vostri INCONTRI ???
blade
Inviato il 05/06/2009 9.23.07
 
CITAZIONE (Sil del 14/01/2009 22.42.42):

Tre film diversi per periodo e genere.



io e annie è da vedere alla fine morale della favola woody si chiede perchè mai uomini e donne stanno ancora insieme visto come i rapporti di coppia si sono complicati...
e risponde a questa domanda con una barzelletta...
continuano a stare insieme per un fatto di uova....
cioè per i figli... la conservazione della specie.

gli altri due nn li ho visti.

blade
Inviato il 05/06/2009 9.35.35
 


Il Grande Lebowski (The Big Lebowski)

CastJeff Bridges, John Goodman, Julianne Moore, Steve Buscemi, David Huddleston, Philip seymour Hoffman, Tara Reid, John Turturro, Jimmie dale Gilmore, Ben Gazzara RegiaJoel Coen, Ethan Coen SceneggiaturaJoel Coen, Ethan Coen Durata01:57:00GenereGrottesco


Trama
Due sicari, inviati dal pornografo Treehorn, irrompono nell'appartamento di Jeff Lebowski, detto Drugo, disoccupato giocatore di bowling, rimasto legato agli anni Settanta. Ma hanno sbagliato, perché il loro obiettivo è un altro Jeff Lebowski, un miliardario di Pasadena, ma prima di andare via sporcano il tappeto all'ingresso. Deciso ad ottenerne la sostituzione, Drugo va a casa del suo omonimo. Sottrae un tappeto e, in seguito, viene richiamato ed incaricato dal riccone di consegnare il riscatto per liberare la propria giovane moglie Bunny, attricetta porno presa prigioniera da un gruppo di nichilisti tedeschi. Ma la consegna fallisce, causa la goffaggine di Walter, amico di Drugo e veterano del Vietnam. Maude, figlia del miliardario e pittrice eccentrica, convoca a sua volta Drugo, gli dice che il rapimento potrebbe essere un'invenzione e lo invita a tenere i contatti con Treehorn. Questi, dopo aver incontrato Drugo, manda i suoi scagnozzi a fargli a pezzi la casa. Maude poi attira Drugo, gli rivela che il padre è in realtà nullatenente e poi ha con lui un rapporto perché desidera rimanere incinta. Finalmente appare chiaro che Bunny non è mai stata rapita. I nichilisti però vogliono guadagnare qualcosa e aspettano Drugo e gli amici fuori dal bowling. Walter li riempie di botte ma Donny, l'altro amico, muore d'infarto. Dopo le esequie davanti al mare, Drugo e Walter tornano al bowling. Un cowboy straniero, che all'inizio aveva dato il via alla storia, informa che è imminente l'arrivo di un nuovo, piccolo Lebowski.

esilarante, fa fare un sacco di risate

blade
Inviato il 05/06/2009 9.44.04
  Colazione da Tiffany (mymonetro: 4,38)

Un'icona di stile senza tempo per uno dei capolavori intramontabili della commedia americana
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.

Un film di Blake Edwards. Con George Peppard, Martin Balsam, Mickey Rooney, Audrey Hepburn, Patricia Neal. Titolo originale Breakfast at Tiffany's. Commedia, durata 115 min. - USA 1961.


Holly è una provinciale - ma molto sofisticata - che vive a New York. Ha frequentazioni di gente di ogni tipo: artisti, ricchi, malviventi. Paul è un giovane scrittore protetto da un'amante più anziana di lui. Holly e Paul abitano nello stesso palazzo. Si conoscono, diventano amici. La ragazza, che mira a sposare un miliardario, passa da una festa all'altra, rincorre il tempo, è fragile, passa da depressioni profonde a esaltazioni sfrenate. Ma non manca mai, la mattina, rientrando da una festa, di far colazione davanti alle vetrine di Tiffany, la leggendaria gioielleria. Emergono, nel passato di Holly, scheletri e fantasmi, ma sono solo frutto della sua ingenuità.

lei è soave ha la leggerezza di una farfalla, ma ogni tanto è preda delle paturnie, per liberarsene va da tiffany entra nel suo bel mondo d'orato e si sente come nel suo luogo ideale. il finale è struggente ma rivelatorio dell'insostenibile leggerezza dell'essere (ops stavo per dire della farfalla...)

blade
Inviato il 05/06/2009 10.14.47
  Qualcuno da amare
(mymonetro 2,70 stelle)

Un film di Tony Bill. Con Christian Slater, Marisa Tomei, Rosie Perez, Kyle Secor
Titolo originale Untamed Heart. Drammatico, durata 102 min. - USA 1993



Adam è un ragazzo orfano e introverso, capelli lunghi e sguardo torvo. Lavora in un fast food con Carolyne, dolce e romantica. Lui la salva da uno stupro. S'innamorano perdutamente, ma lui è malato di cuore.


Carolyne lavora in un fast food, si sente sola, cerca l'amore ma ogni volta è una delusione. in quel locale lavora anche adam uno che nn parla mai, che tutti credono mezzo toccato. ma la sera quando chiudono il locale lui la segue a distanza, senza farsi vedere, ed è una fortuna.. la salva da uno stupro, lei è svenuta, la copre con il suo giubbotto, la prende in braccio e la porta a casa aspettando il suo risveglio fino all'alba.

da questo momento lei lo vede sotto un'altra luce, e l'inizio di un dialogo che la porterà a scoprire il suo mondo e l'amore...alla fine lui muore, ma lei nn si sentirà mai più sola perchè ha conosciuto l'amore... di lui che le resterà addosso come una carezza sulla pelle e sui capelli, per sempre.

è un pò strappalacrime ma è bello il loro amore... tenero e soave.

blade
Inviato il 05/06/2009 10.32.47
 
L'ultimo dei mohicani
(mymonetro 3,85 stelle)

Un film di Michael Mann. Con Daniel Day-Lewis, Madeleine Stowe, Russell Means, Eric Schweig, Jodhi May. continua»
«continua
Steven Waddington, Maurice Roëves, Wes Studi, Edward Blatchford, Terry Kinney, Tracey Ellis, Justin M. Rice, Dennis Banks, Pete Postlethwaite, Dylan Baker, Patrice Chereau

Titolo originale The Last of the Mohicans. Avventura, durata 122 min. - USA 1992.


Con diversi aggiustamenti narrativi e ideologici, M. Mann, robusto specialista di cinema d'azione, e il suo cosceneggiatore Christopher Crowe si rifanno alla sceneggiatura scritta da Philip Dunne per l'edizione del 1936. Come e più che nelle versioni precedenti, il vero eroe è il bianco Occhio di Falco (D. Day-Lewis in gran forma), mentre i due Mohicani amici, Chingachook e suo figlio Uncas, gli fanno da spalla. Più che in passato, il culmine della vicenda è l'assedio di Fort William Henry in cui, durante la guerra franco-britannica dei sette anni (1756-63), gli inglesi furono sconfitti da forze francesi preponderanti. Difetti e debolezze non mancano, ma molto gli dev'essere perdonato perché ricrea un senso antico dell'avventura e dei grandi spazi, restituisce (anche per merito del colore di Dante Spinotti) il sapore di un'epoca col gusto di una vecchia stampa, ha la forza ingenua dei grandi sentimenti. Il film dà concretezza visiva alla parola “imboscata” e tiene fede alla bella immagine che gli fece da manifesto: l'agile Day-Lewis in corsa col tomahawk in pugno e la lunga carabina a tracolla



l'ultimo dei mohicani è un film, cui ben si addice la frase: "omnia vincit amor": l'amore vince su tutto, sulla guerra, l'odio, la perfidia, la slealtà, l'invidia, la discriminazione, la diversità, la vendetta cieca e selvaggia, attraversando con sollecitudine, con timore e coraggio, e all'occorrenza, con rabbia e sdegno ogni campo di battaglia. Alla fine, molti saranno i caduti e le perdite umane irrimediabili, ma dalla polvere e dal fumo di una guerra che brucia e consuma di odio la vita... nasce il fiore di un amore tenero e puro. Dominato da mille emozioni e sentimenti, tra le quali la tensione tutta romantica fra amore e morte, che filtrano ogni fotogramma, distillate in un film che fa dell'azione il mezzo privilegiato per incarnarle.

la colonna sonora è praticamente ineffabile

ci sarebbero moltissimi altri film da segnalare ma mi fermo qui...

SoleSpento
Inviato il 07/06/2009 23.54.08
  Ecco io propongo il piu bel film che ho mai visto ,non ho la fama di romanticone ma lo ammetto mi so commosso con questo film lo consiglio a tutti


Amami se hai coraggio

SoleSpento
Inviato il 07/06/2009 23.58.25
  ecco la loncandina non l'aveva messa è piccina pero





[Modificato dal moderatore il 08/06/2009 alle 0.26.44]

1  2  3  4 


 



Tutti i diritti sul sito, sui servizi e sui software di questo sito sono di proprieta' di SOSTANZA® Web Services & Intranet Tools.
E' vietata la riproduzione, la duplicazione, il reverse engineering e l'uso di chat-client non autorizzati. privacy e cookie policy






Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social e per analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Ulteriori dettagli    CONSENTI